Scultura italica frammentaria, rappresenta il torso di una figura femminile. Proviene da Capestrano (AQ), è databile al VI sec. a.C., presenta molti caratteri singolari come ad esempio il corpetto costituito da una fascia che copre il petto e parte delle braccia, è tenuto da due larghe spalline con i bordi arrotondati fissate mediante due grosse fibule ad arco a tre gobbe con pendagli tubolari. I seni sono modellati schematicamente con due piccole protuberanze. La scultura presenta tracce di colore rosso sui bordi del corpetto e delle spalline.
Progetto ARS - Archeometria e Remote Sensing per la diagnostica delle Sculture Italiche dall’Abruzzo.
Il progetto nasce da una collaborazione fra la Direzione Regionale Musei Abruzzo, il dipartimento CAAM/Disputer dell’Università G. D’Annunzio, la partecipazione e il finanziamento di EuroTeCH, per la ricontestualizzazione delle sculture preromane dall’Abruzzo unendo agli strumenti di ricerca tradizionali l’impiego di protocolli diagnostici.
Comments