Trattasi di una delle due statue ubicate nella odierna Piazza del Largo Vittoria, un tempo nominata Largo San Pietro dagli abitanti del borgo di Frosolone (IS). Tali leoni erano posizionati ai piedi del protiro dell’antica chiesa di San Pietro, che con la sua mole occupava lo spazio vuoto che oggi forma la piazza a partire dal terremoto del 1805, il quale devastò gravosamente il molise, e in particolare anche Frosolone. La fattura di tali opere si aggira tra il XIII e il XIV secolo, riscontrando le numerose influenze stilistiche francesi, visibili tra molti esempi nei molteplici leoni della città di Venosa, quasi unici esemplari simili a quelli frosolonesi. il leone in questione è in una posa china, che si accinge a mordere un equino alle spalle, sono tutt’ora presenti nella base della croce stazionaria della medesima piazza.
- archeology
- medieval
- architectural
- italy
- heritage
- architettura
- italia
- lion
- statue
- europa
- archeologia
- leone
- storia
- gotico
- romanico
- medioevo
- heritage-architecture
- historical-archaeology
- molise
- heritage-photogrammetry
- medieval-archaeology
- heritage-3dscanning
- architecture-photogrammetry
- heritage-preservation
- medioevale
- history-archaeology
- history
- medieval-decor
- atchitecture
- frosolone
Comments