Testa Leopardi - metà VI sec. a.C.3D Model
MANdA Villa Frigerj – Chieti
Parte superiore di una stele funeraria lavorata ad altorilievo rinvenuta dal barone Giovanni Battista Leopardi nella necropoli di Farina Cardito a Loreto Aprutino (PE). La testa, che prende nome dal suo scopritore, presenta una risega tutt’intorno alla fronte, come nelle stele di Penna Sant’Andrea e di Guardiagrele. I fori presenti sul lato superiore erano probabilmente utilizzati per fissare un copricapo analogo a quello del Guerriero di Capestrano.
Progetto ARS - Archeometria e Remote Sensing per la diagnostica delle Sculture Italiche dall’Abruzzo.
Il progetto nasce da una collaborazione fra la Direzione regionale musei Abruzzo, il dipartimento CAAM/Disputer dell’Università G. D’Annunzio, la partecipazione e il finanziamento di EuroTeCH, per la ricontestualizzazione delle sculture preromane dall’Abruzzo unendo agli strumenti di ricerca tradizionali l’impiego di protocolli diagnostici.
Modello 3D: dott. Rocco D’Errico
Comments